Come progettare una cameretta per bambini
Due idee per ottimizzare gli spazi
L’esigenza dei clienti era rendere la cameretta più accogliente ottimizzando gli spazi e creare un’area dedicata al gioco per i loro bambini, un maschio e una femmina, di 3 e 5 anni.
La cameretta, stretta e lunga, di dimensioni 4,45 x 2,80 cm circa, è un ambiente abbastanza spazioso ma non così grande, e per di più dalla forma irregolare. Creare un ambiente versatile, ottimizzando lo spazio disponibile, è stata una sfida stimolante.
Abbiamo presentato ai clienti due soluzioni
- Soluzione 1 con soppalco
- Soluzione 2 con letto a castello.
Nel progetto abbiamo inserito i prodotti dell’azienda Nidi di Battistella Company. Soluzioni salvaspazio che offrono un ambiente confortevole e giocoso.
Soluzione 1: letto con soppalco e ponte
La prima opzione che abbiamo presentato ai clienti ha previsto un letto con soppalco e ponte.
Questa soluzione sfrutta al massimo lo spazio verticale, per lasciare l’area di gioco nella parte inferiore. Il ponte aggiunge un tocco di avventura e funzionalità, fornendo box integrati per organizzare libri, giocattoli e oggetti vari.
Il letto situato nella parte sotto al ponte può essere collocato in modo orizzontale o con la testiera appoggiata alla boiserie.
Soluzione 2: letto a castello con armadio
La seconda soluzione proposta ai clienti è stata quella con un letto a castello e accanto un pratico armadio con ante battenti e cassetti.
Questa combinazione ottimizza lo spazio disponibile, permettendo ai due bambini di avere i loro rispettivi spazi. L’armadio battente offre ampio spazio per riporre abiti e accessori, contribuendo a mantenere l’ordine nella cameretta.
Sicuramente una soluzione più classica ma, a livello contenitivo più pratica e funzionale, rispetto ad un armadio a ponte.
In questi due progetti, abbiamo scelto di non includere una scrivania in quanto i bambini, ancora piccoli, necessitavano principalmente di spazio per le attività ludiche.
Tuttavia, abbiamo previsto di predisporre in futuro la zona studio, con scrittoio e libreria sospesa sulla parete opposta a quella dei letti e delle armadiature, valutando una soluzione poco profonda e salvaspazio.
Cliccando qui puoi scoprire una vasta gamma di scrittoi dell’azienda Nidi.
La cameretta dei bambini è un luogo di gioco, ma anche di studio. Per questo motivo, è importante creare un angolo studio che sia confortevole e stimolante.
Questo spazio può essere composto da elementi essenziali: una scrivania, una cassettiera e una libreria o mensole. Se la cameretta è piccola, è possibile optare per una scrivania a scomparsa o per una scrivania che si integra con il letto. In questo modo, si può risparmiare spazio e creare un ambiente più armonioso.
Scegli uno sgabello o una sedia che sia comoda e che supporti la schiena dei bambini.
Per rendere la zona studio più stimolante, è possibile aggiungere alcuni elementi decorativi, come quadri, poster o carte da parati. È importante anche scegliere un’illuminazione adeguata, che non sia troppo forte ma nemmeno troppo fioca.
Ritorniamo al progetto dei clienti.
Il letto a soppalco o il letto a castello sono delle soluzioni pratiche e salvaspazio per arredare la cameretta di bambini. Oltre ai vantaggi pratici possono essere anche un’idea divertente. I bambini, infatti, amano sentirsi avventurosi e queste opzioni possono offrire loro la possibilità di vivere un’esperienza stimolante.
Questi progetti che ti abbiamo raccontato sono solo due delle tante soluzioni possibili per progettare una cameretta per due bambini.
Non esiste una soluzione migliore in assoluto, in quanto la scelta dipende da una serie di fattori, quali le dimensioni della stanza, le esigenze dei figli e genitori e il proprio gusto personale.
Ci sono però alcuni consigli generali che possono essere un buon punto di partenza per progettare una stanza confortevole e funzionale per due bambini. Vediamo quali sono. 🙂
I nostri consigli per progettare una cameretta per bambini
La cameretta è un luogo importante per i bambini, dove possono riposarsi, giocare e studiare. È quindi importante progettarla con cura creare un ambiente accogliente e confortevole.
Noi di HOME DESIGN offriamo il servizio di progettazione online degli interni e degli arredi che può aiutarti a realizzare il progetto di cameretta per i tuoi figli.
Come genitori di due bambini sappiamo bene quanto sia importante creare un ambiente che sia sicuro, confortevole e anche stimolante! 😀