Ristrutturazione di un appartamento di 95 mq degli anni ’80 a Loreto

Un progetto che ha ridefinito gli spazi e migliorato il comfort abitativo anche grazie alla VMC

Immagina come potrebbe trasformarsi un classico appartamento degli anni ’80, con corridoi lunghi e bui e cucina separata dal soggiorno, in una moderna abitazione luminosa e funzionale. 🙂

Ti raccontiamo come abbiamo trasformato un appartamento di 95 mq a Loreto, ridefinendo gli spazi e migliorando il comfort abitativo anche grazie alla Ventilazione Meccanica Controllata.

In quattro mesi l’appartamento è stato trasformato in una casa accogliente, funzionale e luminosa.

Se stai pensando di ristrutturare casa e vuoi affidarti a professionisti che seguano i lavori chiavi in mano, con un progetto su misura e un computo metrico chiaro, siamo a tua disposizione!

Scopri come possiamo aiutarti con il metodo NUOVACASA ZEROSTRESS.

L’appartamento prima della ristrutturazione

L’appartamento si presentava così

Ingresso era ampio e inutilizzato

Cucina e soggiorno separati

Due bagni. Uno stretto e lungo con vasca, l’altro piccolo con doccia

Tre camere da letto.

Sfoglia la gallery per osservare come erano gli ambienti prima della ristrutturazione.

Dalle foto e dalla pianto dello stato di fatto, che puoi vedere qui sotto, emerge chiaramente come la distribuzione degli ambienti creava una sensazione di chiusura: l’ingresso e il disimpegno ampi ma poco funzionali e la cucina separata dal soggiorno, risultavano inadatti alle esigenze dei clienti di godere di spazi più aperti e fluidi.

Stato di fatto

Le esigenze dei clienti

Le richieste dei clienti erano di realizzare

Un open space con cucina e soggiorno

Un ripostiglio

Una spaziosa lavanderia

Il progetto

Progetto degli arredi

Ecco il nostro progetto degli arredi e degli spazi interni:

Abbiamo creato un open space cucina-soggiorno, demolendo le pareti dell’ingresso e ricavando la cucina al posto della vecchia camera-studio

Abbiamo ricavato la terza camera al posto della vecchia cucina

Nel bagno principale abbiamo sostituito la vasca con una grande doccia walk-in

Nel bagno secondario abbiamo eliminato la doccia e ricavato un comodo e funzionale spazio lavanderia

Abbiamo creato una spaziosa cabina armadio nella camera matrimoniale

In questo video puoi scoprire meglio tutto il progetto.

Nello schema degli interventi puoi vedere in giallo quali pareti esistenti sono state demolite, ad esempio quelle tra ingresso e soggiorno per creare l’open space, e in rosso quali nuove pareti sono state realizzate, ad esempio in camera per realizzare la cabina armadio o in cameretta per ricavare il ripostiglio.

Schema degli interventi

Confrontando lo stato di fatto con lo stato di progetto e il progetto degli arredi, potrai comprendere ancora meglio la trasformazione di questo appartamento e la differenza tra com’era e come diventerà.

Stato di fatto
Stato di progetto
Progetto degli arredi

Prima

  • L’ingresso molto ampio è poco funzionale ed è uno spazio che divide la cucina dal living
  • La cucina è un ambiente chiuso e indipendente, separato dal soggiorno
  • La camera matrimoniale non sfrutta l’ampio spazio a disposizione

Dopo

  • L’ingresso è integrato con la zona giorno, creando un’area fluida che unisce soggiorno e cucina in un unico spazio aperto e funzionale
  • La porta a battente in vetro a tutta altezza di fronte alla porta di ingresso permette di separare la zona giorno dalla zona notte con maggiore luminosità e ampiezza
  • La vecchia cucina diventa la camera degli ospiti con il rispostiglio
  • La camera matrimoniale ha ora una comoda cabina armadio
  • I bagni sono stati ristrutturati per essere più funzionali

Questa nuova suddivisione degli spazi risponde alle moderne esigenze di comfort e rende gli ambienti più accoglienti e spaziosi.

Ti mostriamo i progetti che abbiamo presentato ai clienti per mostrare in anteprima gli spazi.

La cucina

Abbiamo elaborato due soluzioni che si differenziano per la presenza di una veletta in cartongesso.

Soluzione 1) senza veletta.

Soluzione 2) con veletta.

I clienti hanno scelto la seconda soluzione: cucina con veletta in cartongesso che andrà poi anche a nascondere il tubo della cappa. Il tubo della cappa passa infatti attraverso l’elemento in cartongesso indicato dalla freccia, attraversa la parete che divide la cucina e la camera matrimoniale ed esce nella veletta in cartongesso realizzata in camera. 

ll bagno grande con doccia

Dal progetto in pianta e dalle foto del prima e del dopo puoi vedere che al posto della vasca abbiamo realizzato una grande doccia walk in 70×170, ossia solo con un vetro fisso e un lato totalmente libero per l’accesso.
Inoltre, spostando i sanitari sulla parete della doccia, siamo riusciti a posizionare un ampio mobile lavabo sospeso, per creare quel contenimento necessario, che prima mancava.

Per il pavimento abbiamo scelto di proseguire con le stesse piastrelle in grès porcellanato effetto resina posate su tutto l’appartamento. Le piastrelle sono di Mirage, serie Clay nel formato 80×80 cm

La parete doccia è stata rivestita a tutta altezza con piastrelle color avio di Fap Ceramiche, serie Color Now, nel formato 30,5×91,5 cm, mentre per la parete finestra e lavabo sono state posate le stesse piastrelle ma di colore perla. I dettagli sono stati rifiniti con profili in ottone cromato

Nella doccia è stata ricavata una bella e funzionale nicchia porta saponi e realizzato un controsoffitto con incassata una gola luminosa a led che crea un effetto scenico sulla parete di fondo

Il mobile sospeso di Idea Group, con ante e fianchi in finitura laccata riprendono i toni del blu avio del rivestimento

Il bagno lavanderia

Nel secondo bagno abbiamo deciso con la cliente di eliminare la doccia e sfruttare lo spazio per creare un angolo lavanderia.

Come vedi in pianta e nelle foto del prima e del dopo, i sanitari sono stati posizionati sulla stessa parete di prima e abbiamo sfruttato tutta l’altra parete per il lavabo, che si trasforma in lavatoio, con la sua base che la cliente ha utilizzato come porta biancheria, a fianco una colonna porta detersivi e la colonna con lavatrice ed asciugatrice.

Anche in questo bagno abbiamo proseguito con lo stesso pavimento posato su tutto l’appartamento e rivestito le pareti fino ad un’altezza di 120 cm, con piastrelle in gres porcellanato di dimensioni 60×120 cm, della ABK, serie Wide&Style Mini, colore menta.

Questo secondo bagno cieco, ossia senza aperture finestrate, è stato dotato di estrattore così come prevede la normativa.

In queste foto siamo da Edilcasa Marchi per la scelta dei materiali e colori dei bagni.

La ristrutturazione

Il progetto è iniziato con la demolizione delle pareti e la rimozione di vecchi pavimenti, rivestimenti e del massetto. Abbiamo eseguito questi lavori con Fabio di Climatec Srl e Federico di FbEdil.

Gli impianti idrico, termico ed elettrico sono stati completamente rinnovati.

Abbiamo demolito le pareti tra ingresso e soggiorno e tra soggiorno e studio.

Qui puoi anche osservare la demolizione della parete dove era presente la porta che separava la zona giorno dalla zona notte.

Ecco l’ingresso alla camera studio che diventa la cucina. Questo ingresso viene dunque chiuso con una parete in cartongesso. 

Qui puoi osservare la vecchia cucina. Lo spazio con la caldaia diventa un ripostiglio. Questa stanza è la camera degli ospiti.

La camera matrimoniale

La cameretta

I due bagni

Qui siamo alla posa delle tubazioni dell’impianto idrico e dei corrugati dell’impianto elettrico, e al completamento delle pareti in cartongesso prima della posa del riscaldamento radiante a pavimento e del massetto.

Ecco la parete in cartongesso per realizzare il ripostiglio nella camera degli ospiti (ex cucina).

In questo video la posa delle tubazioni dell’impianto idrico ed elettrico.

Qui invece puoi osservare la posa dell’impianto radiante a pavimento.

L’installazione del sistema di riscaldamento radiante a pavimento oltre a offrire un riscaldamento uniforme e confortevole, consente di ottimizzare l’uso degli spazi poiché elimina la necessità dei radiatori a parete. 

Ecco anche il video

In queste foto la fine dei lavori. Mancano solo le porte interne e gli arredi.

In questo video il sopralluogo che abbiamo fatto al termine dei lavori.

Ecco la cucina di Arredo3 installata. L’abbiamo progettata con Mobilemme di Osimo

La nicchia ripostiglio collocata nella cameretta degli ospiti (ex cucina). Nel ripostiglio abbiamo nascosto la caldaia. 

Porta in vetro battente bidirezionale di Vetreria Val Musone Srl. La porta separa la zona giorno dalla zona notte e aggiunge un tocco di classe e luminosità agli ambienti.

Il video del montaggio della porta.

La ventilazione meccanica controllata (VMC)

Una delle parti più interessanti del progetto è stata l’installazione della Ventilazione Meccanica Controllata.

La VMC migliora la qualità dell’aria interna e previene problemi legati alla condensa e alla formazione di muffa. La VMC è una soluzione avanzata che garantisce un ricambio continuo dell’aria all’interno dell’appartamento e riducendo i rischi legati all’umidità.

In questo appartamento abbiamo installato la VMC puntuale di Zehnder.

Scopri di più nel video.

Se vuoi maggiori informazioni sulla Ventilazione Meccanica Controllata puoi leggere questo articolo.

Oppure contattarci per una consulenza personalizzata.

L’illuminazione

Particolare attenzione è stata data all’illuminazione, con l’integrazione di profili LED a soffitto e faretti in gesso a scomparsa incassati. L’illuminazione a LED non solo valorizza gli ambienti, ma contribuisce anche al risparmio energetico grazie alla sua lunga durata e al basso consumo.

Qui sotto puoi osservare lo schema dell’impianto elettrico.

Nella veletta a mensola in cucina, realizzata con un ribassamento in cartongesso, abbiamo alloggiato strip LED dimmerabile: grazie al dimmer si può aumentare e diminuire l’intensità della luce.

Vuoi un riassunto di questo progetto? Guarda questi due video.

Zona giorno.

Zona notte.

Sfoglia la gallery per scoprire tutto il progetto!

Questo progetto è un esempio di come una ristrutturazione ben pianificata possa trasformare un appartamento, migliorandone non solo l’aspetto estetico ma anche il comfort e l’efficienza energetica complessiva.

Se stai pensando di ristrutturare la tua casa e vuoi un servizio chiavi in mano con il nostro metodo NUOVACASA ZEROSTRESS, contattaci!

Saremo felici di aiutarti a realizzare la casa che hai sempre desiderato! 🙂

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI