Ristrutturazione parziale di un appartamento di 120 mq a Osimo

Il nostro progetto e tante idee da cui prendere spunto

Sogni un nido accogliente e su misura? Ti portiamo nel cuore di una ristrutturazione chiavi in mano a Osimo, dove estetica e funzionalità si uniscono per dar vita al sogno di una giovane coppia.

Lo stato di fatto

I nostri clienti, Barbara e Marco, avevano acquistato da poco questo grande appartamento a Osimo. 

Nonostante gli spazi fossero molto ampi, non sapevano come gestire la disposizione degli arredi, soprattutto nella zona giorno e all’ingresso, che risultano essere ambienti molto stretti e lunghi.

Inoltre, avevano necessità di capire quali interventi realizzare a livello degli impianti che in parte erano rimasti quelli originari dell’epoca e in parte erano stati rivisti nel tempo.

Un loro grande desiderio era quello di mantenere il parquet esistente della zona notte e quello di ricavare una terza camera/studio e un altro spazioso ripostiglio.

Così, ci hanno contattato e affidato la ristrutturazione della loro prima casa con il nostro METODO NUOVACASA ZEROSTRESS.

Come puoi vedere dalla pianta dello stato di fatto qui sotto, l’appartamento era costituito da un grande ingresso, stretto, lungo e poco luminoso.

Dall’ingresso si accede alla cucina, sulla sinistra, poco funzionale e con una zona poltrone poco sfruttata. Dalla cucina, si accedeva ad un piccolo ripostiglio da una porticina molto stretta.

Prima di proseguire al soggiorno, sulla destra si trova il bagno lavanderia, poco funzionale ma soprattutto senza antibagno, che risulta essere una zona filtro molto importante quando il bagno si affaccia direttamente sulla zona giorno, nonché obbligatorio ai sensi del DM Sanità del 1975.

Il soggiorno molto ampio ospitava una zona studio in prossimità della grande porta finestra con accesso alla terrazza e una piccola zona divani, un po’ sacrificata e sproporzionata rispetto alle dimensioni dell’intero ambiente.

Alla zona notte si aveva accesso da due porte, una in cucina e una in soggiorno, con un disimpegno di quasi 7 mq e tanto spazio sprecato.

L’appartamento era composto, infine, dal bagno principale, da una cameretta e dalla camera matrimoniale con cabina armadio e un ripostiglio.

In questa gallery puoi scoprire gli ambienti prima della ristrutturazione. 

Le richieste dei clienti

I proprietari desideravano una casa che rispecchiasse maggiormente il loro stile di vita. In particolare:

Ambienti luminosi e spaziosi, dove potersi rilassare, lavorare e trascorrere del tempo libero con amici e familiari

Realizzare in soggiorno due zone distinte ma complementari: un angolo relax dove potersi dedicare alla lettura e un punto di intrattenimento con divano e TV, ideale per guardare film o semplicemente rilassarsi in compagnia

Una terza camera che potesse fungere da studio e all’occorrenza da camera per gli ospiti

Una cucina ampia e funzionale con un grande tavolo dove poter condividere momenti conviviali con amici e familiari

Per ottimizzare gli spazi e agevolare le faccende domestiche, era fondamentale dedicare un’area ad uso lavanderia. Un ambiente ben organizzato, dotato di lavatrice, asciugatrice e piccolo lavandino

Un arredo moderno dalle linee pulite e dai colori neutri per avere ambienti luminosi e raffinati.

Hai anche tu un appartamento che vorresti ristrutturare? Contattaci subito!

Ti aiuteremo a dare vita al tuo progetto, dalla progettazione alla realizzazione, con soluzioni personalizzate e su misura per le tue esigenze.

Il nostro progetto personalizzato

Il progetto di ristrutturazione parziale di questo appartamento ad Osimo è stato ideato tenendo conto dei desideri dei nostri clienti, dando così un risultato assolutamente personalizzato e cucito addosso alle loro esigenze.

Innanzitutto, parliamo di una ristrutturazione parziale in quanto è stata mantenuta la distribuzione interna degli spazi apportando solo piccole modifiche nella zona giorno. In particolare abbiamo:

Ridimensionato l’ingresso e ampliato il ripostiglio in cucina creando un nuovo comodo accesso dalla parete opposta

Demolito il muretto basso in cucina per realizzare una grande e funzionale composizione a penisola con piano snack

Eliminato la zona con poltrone in cucina, per dare maggior spazio al tavolo allungabile, ideato per ospitare amici e familiari

Ristrutturato completamente il bagno lavanderia creando un piccolo antibagno, dove sono state alloggiate in colonna lavatrice e asciugatrice

Chiuso la porta di accesso alla zona notte presente in cucina, lasciando l’accesso solo dalla porta scorrevole in soggiorno. Abbiamo, così, ricavato un grande ripostiglio al posto del disimpegno che prima era solo una zona di passaggio

Nel soggiorno, abbiamo spostato la zona di intrattenimento vicino alla grande porta finestra e lo abbiamo arredato con un grande divano con chaise longue e una funzionale e moderna parete attrezzata con tv, mensole, pensili contenitivi e un pianale ad uso scrittoio. Abbiamo poi creato una zona di lettura più intima e raccolta

Nella camera matrimoniale, spostando il letto nella parete opposta, abbiamo ricavato un grande armadio potendo rinunciare così alla piccola cabina armadio esistente

Al posto della cabina armadio e del ripostiglio esistenti abbiamo ricavato la terza camera a uso studio.

Il nostro progetto di ristrutturazione ha inoltre previsto:

la modifica del controsoffitto nella zona di ingresso

il rifacimento completo dell’impianto idrico e di scarico di bagni e cucina e dell’impianto elettrico

la sostituzione di alcuni radiatori e mantenimento dell’impianto termico e della caldaia esistente, di recente installazione

il rifacimento completo dei bagni, oltre che dell’impiantistica, anche con la sostituzione di pavimenti, rivestimenti e sanitari

la posa di una nuova pavimentazione in grès porcellanato effetto pietra di grandi dimensioni nella zona giorno, posata sulla pavimentazione esistente

la levigatura e verniciatura del parquet esistente nella zona notte

la sostituzione degli infissi esterni e delle porte nella zona giorno. Nella zona giorno abbiamo mantenuto le porte esistenti che sono state verniciate.

Di seguito puoi vedere lo stato di fatto e lo stato di progetto e confrontare com’era prima l’appartamento e come è stato trasformato con la nostra ristrutturazione NUOVACASA ZEROSTRESS.

Qui invece puoi osservare lo schema di tutti gli interventi con le demolizioni e le realizzazioni.

Il dettaglio degli interventi

Ingresso

Demolizione della parete in fondo al corridoio di ingresso (linea gialla) per un arretramento di 1,2 mt circa e prolungamento del controsoffitto per creare un senso di maggiore spazio e luminosità all’entrata.

Cucina

Demolizione del muretto basso (linea gialla) e realizzazione di una nuova penisola con un mobile contenitivo e piano snack, per un ambiente più pratico e raffinato

Ampliamento della dispensa esistente mediante demolizione della parete interna (linea gialla), per guadagnare spazio per il contenimento

Chiusura del vecchio accesso alla dispensa (lato cucina) e creazione di un nuovo ingresso con porta nel lato che affaccia sulla cucina (linea rossa).

Bagno zona giorno

Realizzazione di un antibagno per una maggiore funzionalità, privacy e per rispettare la normativa vigente.

Zona notte

Eliminazione della porta tra la camera 1 e cabina armadio e demolizione della parete tra cabina armadio e ripostiglio, per realizzare un unico ambiente da utilizzare come studio o cameretta.

Il progetto degli arredi

Ora ti mostriamo il progetto degli arredi grazie al quale potrai osservare il layout degli ambienti stanza per stanza.

Presentare ai clienti il progetto degli arredi è una fase molto importante. Questo progetto li aiuta a visualizzare come gli spazi saranno utilizzati e come i mobili si adatteranno all’ambiente. È molto più facile immaginare di vivere in uno spazio quando possono vedere come potrebbe essere arredato. 

Dal progetto degli arredi puoi osservare: 

L’ingresso con la libreria sulla sinistra

Il bagno con la grande doccia e l’antibagno con lavatrice ed asciugatrice in colonna

La cucina a penisola con piano snack e il grande tavolo allungabile situato vicino alla finestra per sfruttare la luce naturale, oltre che la grande e funzionale parete attrezzata dove è alloggiata la tv e nascosta la caldaia

Il soggiorno con una zona lettura, poltrone e libreria; un ampio divano con chaise longue e la parete attrezzata con la tv 

Il disimpegno della zona notte ridimensionato e il nuovo ripostiglio

La camera matrimoniale con il grande armadio scorrevole e le nicchie in cartongesso nella parete del letto, sulla sinistra

La nuova cameretta ricavata al posto della cabina armadio e del ripostiglio, ad uso studio.

Ora proseguiamo per scoprire nel dettaglio la trasformazione di questa casa!

Zona giorno

Ingresso

L’ingresso originario dava un senso di oppressione e chiusura, simile a quella che si ha all’ingresso di un tunnel. Per ovviare a questo problema, abbiamo deciso di aprire lo spazio e renderlo più luminoso e accogliente.

Come prima mossa, abbiamo eliminato una porzione della parete e prolungato il controsoffitto. Questa modifica ha permesso di ampliare visivamente l’ingresso e di creare un senso di maggiore apertura.

Nel render puoi osservare nel dettaglio queste modifiche e apprezzare il risultato finale: un ingresso accogliente e luminoso, che invita ad entrare e a scoprire la casa.

Nelle foto seguenti puoi osservare l’ingresso prima e dopo.

Abbiamo lasciato l’armadio con anta a specchio e sostituito la libreria che ora presenta una struttura moderna e asimmetrica, che alterna vani a giorno e chiusi, offrendo soluzioni di contenimento e spazi decorativi. L’uso di mensole aperte e comparti in tonalità più scure aggiunge un tocco di contemporaneità.

Sopra al vecchio pavimento è stato posato un pavimento in gres porcellanato effetto pietra, 100 cm x 100 cm, di ABK nel colore Atlantis Sand che dona luminosità e senso di ampiezza.

Queste piastrelle sono state posate in tutta la zona giorno e nei bagni.

Il bagno che si affaccia nella zona giorno

Il vecchio bagno, che si apriva impropriamente sulla zona giorno senza un adeguato antibagno, è stato ristrutturato per rispettare non solo le normative vigenti ma anche per offrire comfort e praticità.

Ora ospita lavabo, lavatrice, asciugatrice in colonna, una spaziosa doccia, sanitari e un piccolo lavamani, tutto racchiuso in un ambiente funzionale che affaccia sulla cucina.

Questo bagno, come anche il bagno della zona notte è stato completamente ristrutturato: nuovi impianti, massetti, pavimenti e rivestimenti.

Ecco il bagno della zona giorno prima e dopo.

La presenza di mobile lavabo scuro crea un contrasto gradevole con il bianco del lavabo e le piastrelle chiare delle pareti e del pavimento, che amplificano la luminosità e offrono una sensazione di pulizia dell’ambiente.

Prima di proseguire, soffermiamoci ad approfondire un aspetto importante: quando l’antibagno è obbligatorio? Il Decreto Ministeriale n°190 del 5 luglio 1975 stabilisce che l’antibagno diventa obbligatorio quando il bagno affaccia sulla cucina o sul soggiorno, a meno che non ci siano elementi divisori o corridoi che separano i due ambienti.

Un’eccezione. Se il bagno si affaccia direttamente sulla camera da letto, il disimpegno non è obbligatorio e i due ambienti possono anche essere adiacenti, a patto che quello contiguo alla camera non sia il bagno principale della casa.

Ti piacerebbe ristrutturare il bagno o semplicemente capire come poterlo ristrutturare in autonomia? Scopri come possiamo aiutarti con i servizi di

La cucina

Abbiamo demolito il muretto basso con mensola, sostituendolo con una ampia e funzionale penisola con piano snack e pratici vani contenitivi e cestoni

Di fronte alla penisola abbiamo collocato un tavolo da pranzo allungabile

Il ripostiglio-dispensa situato in un angolo della cucina rendeva lo spazio molto confusionario e non raffinato. Questo spazio ora è stato ampliato ed è accessibile tramite un’ampia porta.

Ecco la cucina prima e dopo.

Dalle foto puoi osservare che originariamente la cucina presentava di fronte al vecchio piano snack una zona con poltrone che risultava poco funzionale e non sfruttabile.

Inoltre, abbiamo chiuso con una parete in cartongesso la porta di accesso alla zona notte. Questo intervento ha permesso di migliorare l’estetica della cucina, oltre che guadagnare più spazio di contenimento: la parete è stata completamente attrezzata con colonne dispensa e copri caldaia, mobili sospesi sotto la parete tv e madia contenitiva, ottimizzando tutti gli spazi.

In queste immagini prima e dopo puoi osservare questi cambiamenti.

Prima della ristrutturazione, la cucina presentava un aspetto decisamente poco funzionale e con un ripostiglio angusto. Dopo la ristrutturazione, l’ambiente è stato trasformato in uno spazio moderno, aperto e luminoso. La cucina presenta linee pulite e un contrasto di colori: le sfumature di grigio tortora delle ante dei pensili creano uno stacco con il bianco delle pareti. Le scaffalature aperte permettono di esporre oggetti decorativi o di uso quotidiano, contribuendo a personalizzare lo spazio.

L’eleganza è esaltata dall’isola centrale, con i pannelli della stessa finitura scura dei pensili della cucina. La cucina è arricchita da un tavolo con piano in gres porcellanato effetto marmo scuro venato. Questa scelta di materiali dona continuità visiva e un senso di contemporaneità.

La porta bianca che conduce al ripostiglio si fonde con le pareti circostanti, mantenendo la linearità e la pulizia del design e allo stesso tempo offrendo una soluzione discreta per lo stoccaggio senza interrompere l’estetica raffinata del nuovo ambiente.

L’illuminazione è stata ripensata con luci a sospensione di forma cilindrica sopra la penisola, un profilo led a soffitto che illumina la zona operativa della cucina e una sospensione led ad anello sopra il tavolo.

La trasformazione è notevole vero?! 🙂

Soggiorno

La zona living ha mantenuto la sua struttura originaria, subendo un restyling completo nell’arredamento e nella disposizione degli elementi.

L’angolo lettura è stata prevista dove prima erano presenti i divani, la libreria e la televisione

I divani con la parete attrezzata con TV ora si trovano dove prima era collocata la scrivania.

Osservando le foto prima e dopo, puoi notare come, in passato, chi si trovava sul divano a guardare la TV fosse disturbato dal passaggio di chi dall’ingresso si dirigeva verso lo studio o la zona notte. La nuova disposizione, invece, garantisce una maggiore privacy e fluidità di movimento all’interno della zona living. La nuova porta finestra con grande superficie vetrata fa entrare tanta luce naturale!

Il soggiorno prima e dopo.

Dopo la ristrutturazione, l’area living è stata trasformata in uno spazio dal design contemporaneo e minimalista. Un piccolo angolo studio è stato ricreato accanto alla parete tv, liberando lo spazio e conferendo maggiore respiro all’ambiente. 

Un grande mobile sospeso bianco si estende lungo una parete incorporando spazi di contenimento.

Sopra di esso, mensole e cubi sospesi forniscono spazi espositivi e di storage senza appesantire visivamente l’ambiente.

La sala è arredata con un divano comodo e ampio che invita al relax, completato da cuscini che aggiungono un tocco di colore e texture.

La porta scorrevole gialla conduce alla zona notte è stata tinteggiata in bianco RAL come le altre porte interne. Sopra la porta abbiamo mantenuto la sezione superiore in vetro per garantire la luminosità e la continuità visiva con il resto dell’abitazione.

La libreria, pur rimanendo nella sua posizione, è stata rinnovata con un mobile moderno e lineare, in perfetta sintonia con il nuovo stile del living. L’elegante libreria bianca che si adagia lungo una parete, funge anche da elemento divisorio tra sala e ingresso senza appesantire lo spazio. 

I nuovi arredi e il nuovo pavimento in piastrelle dai toni chiari proiettano una sensazione di spaziosità e ordine.

In queste immagini puoi osservare la nuova libreria.

Di fronte alla libreria i clienti inseriranno delle poltrone per creare un angolo lettura. 

Con la foto seguente, vogliamo mostrarti il vecchio pavimento in cotto accostato alle piastrelle scelte in grés porcellanato effetto pietra, 100 cm x 100 cm, di ABK nel colore Atlantis Sand.

Questo nuovo pavimento dona a tutta la zona giorno un aspetto contemporaneo e luminoso agli ambienti, e garantisce resistenza e facilità di manutenzione. 

La zona notte, camera matrimoniale, cameretta, studio e bagno

Se prima si poteva accedere alla zona notte sia dalla cucina che dal living attraverso la porta scorrevole gialla, ora alla zona notte si accede solo dal soggiorno.

Nella zona notte abbiamo preservato il parquet esistente che è stato levigato e verniciato.

Disimpegno zona notte prima e dopo

Precedentemente alla ristrutturazione era presente una porta gialla scorrevole come elemento divisorio tra la zona giorno e la zona notte dell’appartamento. Ora ad aprirsi sul disimpegno della zona notte è presente la stessa porta scorrevole che abbiamo tinteggiato di bianco RAL 9010 come le altre porte interne. Questo cambiamento allarga visivamente lo spazio e aggiunge anche un tocco di modernità e freschezza all’ambiente living.

La nuova porta crea inoltre un passaggio discreto ed elegante tra la zona giorno e zona notte. 

Ti mostriamo di nuovo il prima e dopo della porta scorrevole.

Vista soggiorno.

Vista disimpegno-zona notte.

Puoi anche ammirare il nuovo parquet! Levigato e verniciato, torna a brillare come nuovo, donando agli ambienti un’atmosfera calda e accogliente. Le foto parlano da sole: il contrasto tra prima e dopo è evidente!

La camera matrimoniale prima e dopo

La camera matrimoniale è stata riorganizzata per garantire un’ottimale gestione dello spazio. 

Scopri il prima e dopo della camera matrimoniale.

La camera da letto si presentava come un ambiente classico e leggermente sovraccarico, con un grande letto, tendaggi pesanti e una cassettiera d’epoca dalle finiture elaborate. L’ambiente appariva ristretto.

Dopo la ristrutturazione, la camera si trasforma in uno spazio luminoso, minimalista e moderno.

È stata invertita la disposizione del letto e dell’armadio

Nella parete lato ingresso era presente una porticina che conduceva alla cabina armadio e al ripostiglio. Ora questa porta è stata chiusa ed è stata realizzata una nicchia dove abbiamo inserito la testata del letto

L’illuminazione è stata migliorata con l’aggiunta di lampade da lettura e applique per creare un’atmosfera accogliente.

Le camerette e il ripostiglio

Il vano dove prima erano presenti cabina armadio e ripostiglio, ora è stato trasformato in una cameretta uso studio e camera degli ospiti

L’altra cameretta è stata mantenuta come cameretta dei bambini. In questa cameretta abbiamo modificato solo gli arredi

Il nuovo ripostiglio è stato ricavato al posto del disimpegno precedente che fungeva solo da zona di passaggio.

Bagno della zona notte

Questo bagno è stato completamente ristrutturato per migliorare la funzionalità e il comfort: nuovo impianto, massetto, pavimento e rivestimento. 

Ecco il bagno della zona notte prima e dopo.

Il vecchio bagno da uno stile retrò ora si presenta con piastrelle dal tono neutro e dalle texture delicate che rivestono sia il pavimento che parte delle pareti, amplificando la percezione di spazio e luce. Il mobile del lavabo in legno crea un piacevole contrasto con il bianco della ceramica del lavandino e con le pareti chiare.

Il grande specchio sopra il lavabo, con illuminazione integrata, contribuisce a rendere l’ambiente più luminoso e visivamente più ampio, oltre a essere un elemento funzionale che completa la zona lavabo. 

La doccia, che va a sostituire la vecchia vasca, è in vetro trasparente. Le forme arrotondate dei sanitari e il termoarredo conferiscono al bagno un aspetto moderno e giovanile.

Porte e finestre

Abbiamo sostituito tutte le porte interne della zona giorno e lasciato quelle della zona notte. La porta scorrevole gialla del soggiorno che conduce alla zona notte è stata verniciata in bianco RAL 9010 come le altre porte

Abbiamo sostituito tutti gli infissi, installando finestre in PVC effetto legno.

Se desideri trasformare completamente la tua casa, o sei alla ricerca di idee per rendere la tua casa un luogo dove stile e funzionalità convivono in perfetta armonia, contattaci. Saremo felici di ascoltare le tue idee e trasformarle in realtà! 

Gli impianti

Gli impianti elettrici, idrici, di scarico e le linee di adduzione dell’acqua sono stati interamente sostituiti.

Impianto elettrico

In questa immagine puoi osservare il progetto dell’impianto elettrico.

Punti Luce: puoi osservare numerosi simboli che indicano la posizione delle sorgenti di luce, come faretti incassati, lampade a sospensione o plafoniere

Interruttori e pulsanti: sono anche presenti simboli che rappresentano gli interruttori a parete che controllano le varie sorgenti luminose

Prese elettriche: i quadrati con una spina all’interno indicano le prese di corrente dislocate per tutta la casa. Queste sono essenziali per l’alimentazione degli elettrodomestici e per la praticità nell’uso quotidiano

Prese specializzate: alcuni simboli rappresentano le prese specializzate, come quelle per grandi elettrodomestici (frigorifero, forno, lavatrice, ecc.) o per sistemi di comunicazione e dati (TV, telefono, internet).

Lo schema dell’impianto elettrico è uno strumento essenziale per gli elettricisti durante l’installazione (ma anche per una futura manutenzione), garantendo che tutto sia realizzato secondo i codici di sicurezza e le esigenze del cliente. Per i clienti, questo schema rappresenta la pianificazione degli elementi elettrici che contribuiranno al comfort e alla funzionalità della loro casa.

Impianto idrico

Per quanto riguarda l’impianto dell’acqua abbiamo progettato soluzioni differenti per zone diverse:

Nella zona giorno, con il rifacimento del pavimento, le tubazioni dell’acqua che collegano ingresso, bagno, antibagno e cucina camminano sotto il nuovo pavimento

Nella zona notte, invece, non essendo stato modificato il pavimento, le tubazioni passano a soffitto e sono state nascoste da un cassonetto in cartongesso nella cameretta, per poi raggiungere il bagno.

In questo modo, si è garantita una soluzione esteticamente gradevole e funzionale in tutti gli ambienti.

Impianto termico

L’impianto termico esistente e la caldaia, di recente installazione sono stati conservati. Tuttavia, per garantire un passaggio futuro a una caldaia a condensazione più efficiente, sono stati predisposti i tubi di condensa e gli allacci necessari. In questo modo, la sostituzione della caldaia avverrà in modo semplice e rapido, senza interventi invasivi.

Pur mantenendo alcuni radiatori esistenti, abbiamo apportato alcune modifiche per migliorare il comfort e l’estetica. 

In cucina, il vecchio radiatore sotto la finestra è stato sostituito con un termoarredo stretto e alto in tubolare d’acciaio, mentre in bagno il vecchio radiatore è stato sostituito con uno scaldasalviette. I restanti radiatori sono stati riverniciati per un aspetto rinnovato.

Rivedi tutto il progetto!